GENGIVE IN SALUTE
SORRISO SANO
GENGIVE IN SALUTE
SORRISO SANO
CURA DELLA PARODONTITE
PROTEGGI IL TUO SORRISO
La patologia parodontale, (detta anche parodontite o piorrea)
è una delle problematiche più diffuse e da tenere più in considerazione, riuscire ad anticiparla
è fondamentale per non perdere denti e proteggere il proprio sorriso ‘naturale’.
La parodontite infatti porta alla perdita dei denti e a problematiche che, grazie ad un adeguato piano preventivo annuale, potremmo facilmente anticipare. La malattia parodontale, detta anche piorrea è un disturbo di natura infettiva che colpisce il parodonto e i tessuti fondamentali, ovvero, l’apparato che ha la funzione primaria di sostenere i denti mantenendoli saldi all’osso.
La patologia parodontale, (detta anche parodontite o piorrea) è una delle problematiche più diffuse e da tenere più in considerazione, riuscire ad anticiparla è fondamentale per non perdere denti e proteggere il proprio sorriso ‘naturale’.
La parodontite infatti porta alla perdita dei denti e a problematiche che, grazie ad un adeguato piano preventivo annuale, potremmo facilmente anticipare. La malattia parodontale, detta anche piorrea è un disturbo di natura infettiva che colpisce il parodonto e i tessuti fondamentali, ovvero, l’apparato che ha la funzione primaria di sostenere i denti mantenendoli saldi all’osso.
CURA DELLA PARODONTITE
PROTEGGI IL TUO SORRISO
La patologia parodontale, (detta anche parodontite o piorrea) è una delle problematiche più diffuse e da tenere più in considerazione, riuscire ad anticiparla è fondamentale per non perdere denti e proteggere il proprio sorriso ‘naturale’.
La parodontite infatti porta alla perdita dei denti e a problematiche che, grazie ad un adeguato piano preventivo annuale, potremmo facilmente anticipare. La malattia parodontale, detta anche piorrea è un disturbo di natura infettiva che colpisce il parodonto e i tessuti fondamentali, ovvero, l’apparato che ha la funzione primaria di sostenere i denti mantenendoli saldi all’osso.
Malattia paradontale, cioè?
Malattia paradontale, cioè?
È la patologia che colpisce il parodonto, l’area che circonda il dente composta da: Gengiva, Osso alveolare, Legamento Parodontale, Cemento radicolare.
La malattia si manifesta quando questi tessuti s’infiammano a causa del deposito di batteri, che formano la placca batterica.
Essa può essere grave o molto grave e si manifesta come:
- Gengivite
Infiammazione della gengiva e sanguinamento della stessa, se non trattata porta a parodontite - Parodontite
Infiammazione profonda della gengiva, se non trattata porta alla perdita dei denti
È la patologia che colpisce il parodonto, l’area che circonda il dente composta da: Gengiva, Osso alveolare, Legamento Parodontale, Cemento radicolare.
La malattia si manifesta quando questi tessuti s’infiammano a causa del deposito di batteri, che formano la placca batterica.
Essa può essere grave o molto grave e si manifesta come:
- Gengivite
Infiammazione della gengiva e sanguinamento della stessa, se non trattata porta a parodontite - Parodontite
Infiammazione profonda della gengiva, se non trattata porta alla perdita dei denti


Processo di ritiro delle gengive
e formazione delle tasche gengivali
FORSE NON LO SAI MA..
PREVENIRE È MEGLIO
CHE CURARE
La parodontite nasce dall’eccessivo accumulo di batteri e dalla placca che col tempo s’infiltra sotto le gengive.
Se non intercettata per tempo la parodontite infiamma i tessuti e va a creare una tasca parodontale piena di microbi. Tutto questo porta al sanguinamento delle gengive, sintomo primario della gengivite, patologia che spesso si evolve in parodontite.
Se trascuri questi sintomi, il parodonto verrà colpito in profondità e, la struttura portante del dente sarà danneggiata irreversibilmente.
Con la Parodontite il detto “prevenire è meglio
che curare” è più che mai corretto.
FORSE NON LO SAI MA..
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE
La parodontite nasce dall’eccessivo accumulo di batteri e dalla placca che col tempo s’infiltra sotto le gengive.
Se non intercettata per tempo la parodontite infiamma i tessuti e va a creare una tasca parodontale piena di microbi. Tutto questo porta al sanguinamento delle gengive, sintomo primario della gengivite, patologia che spesso si evolve in parodontite.
Se trascuri questi sintomi, il parodonto verrà colpito in profondità e, la struttura portante del dente sarà danneggiata irreversibilmente.
Con la Parodontite il detto “prevenire è meglio
che curare” è più che mai corretto.

Cosa succede se aspetti l’emergenza
e non consideri con attenzione i campanelli d’allarme?
Cosa succede se aspetti l’emergenza
e non consideri con attenzione i campanelli d’allarme?


E se cade il dente a seguito di una parodontite trascurata?
E se cade il dente a seguito di una parodontite trascurata?
Se vieni nel nostro studio per tempo risolveremo il problema quando è ancora nella fase di gengivite. Nel caso la parodontite sia in stato avanzato si possono considerare soluzioni non chirurgiche come ponte, protesi removibile, o maryland, altrimenti si renderà necessario un intervento di implantologia post parodontite.
Se vieni nel nostro studio per tempo risolveremo il problema quando è ancora nella fase di gengivite. Nel caso la parodontite sia in stato avanzato si possono considerare soluzioni non chirurgiche come ponte, protesi removibile, o maryland, altrimenti si renderà necessario un intervento di implantologia post parodontite.
Che cosa è l’ implantologia post parodontite?
Che cosa è l’ implantologia post parodontite?
È la fase in cui (dopo la perdita del dente) sarà necessario innestare un impianto dentale. Se il caso clinico è grave l’osso potrebbe non essere in condizioni di sostenere un impianto e in questo caso cercheremo di rigenerare l’osso. Come? Con una terapia chiamata rigenerazione ossea, che consiste nell’inserire dell’osso “sintetico” e biocompatibile nella zona di deficit osseo.
È la fase in cui (dopo la perdita del dente) sarà necessario innestare un impianto dentale. Se il caso clinico è grave l’osso potrebbe non essere in condizioni di sostenere un impianto e in questo caso cercheremo di rigenerare l’osso. Come? Con una terapia chiamata rigenerazione ossea, che consiste nell’inserire dell’osso “sintetico” e biocompatibile nella zona di deficit osseo.